Michael Jackson è stato celebre per tutta la sua carriera per il suo stile di danza che ha generato migliaia di imitatori. Alcuni passi inventati da Jackson risalgono già nel periodo con i Jackson 5 nei locali di Gary, sua città natale vicino a Chicago e in seguito perfezionate.
Michael inventò il Ballo del robot all'età di 15 anni; più precisamente nel 1974, in occasione della canzone creata con il suo gruppo insieme ai fratelli "The Jackson 5". Il brano in questione era "Dancing machine". L'intento era quello di fornire alla canzone delle movenze che riuscissero a coinvolgere maggiormente lo spettatore (tratto dal libro "Moonwalk").
Agli inizi degli anni ottanta perfezionò una tecnica che gli consentiva di realizzare delle piroette velocissime sui talloni tramite l'uso della forza centrifuga impressa dalle braccia. Nel 1983 lanciò i suoi movimenti sulle punte dei piedi e soprattutto il passo di danza che lo avrebbe reso celebre in tutto il mondo: il moonwalk (in italiano camminata sulla luna) presentato allo show celebrativo dei 25 anni della Motown, sulle note di Billie Jean. Contrariamente a quanto spesso riportato Jackson non è propriamente l'inventore del moonwalk ma piuttosto il suo perfezionatore, avendo rielaborato e perfezionato un passo simile dell'attore e mimo francese Marcel Marceau (Fonte: Niccolo'Fidora). L'anno successivo realizzerà la coreografia di Thriller inventando il passo che imita il movimento degli zombie. Nel corso degli anni Michael ha perfezionato sempre più il moonwalk fino a migliorarlo nel Dangerous World Tour, sempre in quel periodo inventò il Sidewalk, ovvero un passo laterale basato sullo stesso principio del moonwalk rielaborato. Jackson eseguirà il sidewalk insieme al moonwalk in diverse sue coreografie. In seguito Jackson riuscì anche a fondere le due tecniche creando un passo che gli consentiva di "scivolare" creando un movimento circolare.
Nel 1993 Jackson diede un'altra prova del suo grande talento di coreografo e ballerino inventando l'Antigravity lean, ovvero il celebre movimento antigravitazionale del video di Smooth Criminal in cui Michael si inclinava in avanti di 60º. Nel video usò delle funi, mentre per fare il tutto nei live usava delle scarpe modificate, di cui deteneva il brevetto, che permettevano a un gancio che spunta da sotto al palco di agganciarlo (ciò non si vede, perché prima che i ganci siano visibili, un ballerino entra in scena e butta un fumogeno). La presenza dei ganci tiene fermo il ballerino ma è comunque difficile eseguire il movimento per il fatto che per riportare il corpo in equilibrio è necessario avere una grande forza nei muscoli delle gambe e della schiena.
Nel 1995 Jackson stupisce ancora con il Sidewalk e lo Skywalk, detto anche Airwalk, che fu presentato agli MTV Video Music Awards. In questo passo Michael dava l'illusione di camminare sospeso in aria, tuttavia lo usò solo in limitate occasioni.
Nessun commento:
Posta un commento